Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione
è stato fondato nel 1959 dal dott. Gaetano Perugini, Medico Chirurgo Specialista in Patologia Clinica Anatomia Patologica e Tecniche di Laboratorio ed è ormai, da oltre 50 anni, una realtà ben consolidata della sanità Cosentina e più in generale nella provincia di Cosenza. Fa parte dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e del Servizio Sanitario Regionale
eroga in regime ambulatoriale prestazioni diagnostiche di laboratorio garantendo il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina, dei trattamenti e la vigilanza sui pazienti
garantisce l'esecuzione delle prestazioni di più alta qualità richieste dal paziente, in condizioni materiali le migliori possibili e in condizioni ambientali umane, al fine di evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione dovuto al trattamento; la disponibilità di mezzi necessari al medico che assume la responsabilità della diagnosi
Ogni cittadino, munito di ricetta (bianca o rossa) del proprio medico curante, può rivolgersi direttamente a questo Laboratorio accreditato dove troverà applicate le stesse tariffe, ticket o l’esenzione dal ticket, messi in atto presso le analoghe Strutture Pubbliche accreditate con il S.S.R.
Chiunque può rivolgersi a questa Struttura di propria iniziativa per effettuare tutte le prestazioni che ritiene necessarie, previo colloquio con un medico dello studio. Il personale d’accettazione è a disposizione degli utenti per informazioni e chiarimenti
La Struttura effettua prelievi tutti i giorni, dalle ore 07.30 alle ore 12.30, il sabato dalle ore 07,30 alle ore 12.00. Analisi richieste con urgenza vanno concordate con il medico responsabile dell'ambulatorio. Gli esami di laboratorio vanno eseguiti al mattino a digiuno
Possono essere eseguiti prelievi a domicilio su espressa richiesta dell’utente. Il personale dell'accettazione predisporrà un appuntamento con un infermiere professionale incaricato. La prestazione dovrà essere pagata dall'utente direttamente all'infermiere professionale al momento del prelievo
Laboratorio Analisi Cliniche Perugini S.r.l.
Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: info@peruginilab.it
ll laboratorio offre gratuitamente ai propri Clienti la sosta dell'auto in due parcheggi:
AUTORIMESSA BONOFIGLIO - Via R. Misasi, 79
QUICK PARKING - Piazza Bilotti
entrambi a pochi passi da laboratorio
Orario Apertura Laboratorio
Lunedì - Venerdì: 07.30/13.00 - 16.00/18.00
Sabato: 07.30/13.00
Orario Servizio Prelievi
Lunedì - Venerdì: 07.30/12.30
Sabato: 07.30/12.00
Orario Ritiro Referti
Lunedì - Venerdì: 10.00/13.00 - 16.00/18.00
Sabato: 10.00/13.00
Il test genetico indica se il soggetto è predisposto o meno a sviluppare una riduzione dell’attività dell’enzima lattasi. Predisposti significa che c’è la possibilità di sviluppare l’ipolattasia nel corso della vita. Il test genetico è indicato nei soggetti che presentano sintomatologia e/o familiarità (o h2-breath test positivo). Risulta essere una metodica non invasiva e veloce presentando risultati certi circa il rischio di sviluppo dell’intolleranza al lattosio. Per l’estrema semplicità del prelievo la sua esecuzione è indicata soprattutto nei bambini in cui il Breath test può essere difficile effettuarlo.
La celiachia è considerata una malattia multisistemica che associa a determinati fattori ambientali (glutine) una importante base genetica (predisposi- zione). Attualmente è definita come una patologia immunomediata a base genetica, fortemente associata al sistema HLA. Recenti studi hanno mostrato come la risposta immunologica scatenata dal glutine a livello dell’epitelio intestinale sia correlata a determinati sistemi di presentazione degli antigeni di classe II.
Il patch test è uno strumento diagnostico fondamentale per la diagnosi delle dermatiti da contatto. Il patch test permette di differenziare le dermatiti irritative da quelle allergiche da contatto. Viene eseguito in ambulatorio, applicando sulla cute del paziente alcuni cerotti che vengono rimossi dopo 48-72 ore dall’applicazione.
Farsi crescere i baffi o scegliere di indossarne di finti durante il mese di novembre significa farsi portavoce di un’importante Campagna dove “Portare i baffi è portare un messaggio”. L’iniziativa, rientra tra quelle di Movember, campagna internazionale lanciata in Australia circa 10 anni fa con l’obiettivo di sconfiggere il tumore alla prostata. Il nome “Movember” deriva dalla fusione di “moustache” (baffi) e Novembre (mese della prevenzione) per sensibilizzare gli uomini sull’importanza della prevenzione. Per il terzo anno consecutivo la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano, aderisce a questa iniziativa al maschile e lo fa indossando i “baffi”.
L'ASSOCIAZIONE ALFREDO SAIARDI O.N.L.U.S., intende sostenere l'impegno di giovani ricercatori interessati a lavorare nel campo della ricerca oncologica con particolare interesse per le malattie ematologiche quali le leucemie, i linfomi ed i mielomi. Il premio verrà assegnato al miglior progetto di ricerca che mira a comprendere i meccanismi molecolari della trasformazione leucemica o della sua progressione.
La chetonuria indica la presenza di corpi chetonici nelle urine. In condizioni normali, l'acetone, l'acido acetoacetico e l'acido beta-idrossibutirrico non sono riscontrabili, se non in minime tracce. Normalmente, le urine contengono tracce irrisorie di chetoni; tuttavia, quando la loro concentrazione ematica aumenta, il corpo cerca di disfarsi dell'eccesso di chetoni eliminandoli con l'urina, dove aumentano sensibilmente di quantità.
La Gamma Glutamil Transferasi (GGT o gamma GT) è un enzima che si trova in vari tessuti del corpo. Questa proteina si riscontra soprattutto a livello epatobiliare, ma può essere presente anche nel cuore, nei reni e nel pancreas. La sua principale funzione consiste nel trasportare gli aminoacidi attraverso le membrane delle cellule. Il dosaggio della Gamma Glutamil Transferasi è utile per la diagnosi di malattie del fegato, come epatite, cirrosi e alcune forme di tumore.
La diagnosi di Ureaplasma urealyticum e la terapia sono tutt’ora, ma sono state soprattutto in passato, particolarmente difficili proprio a causa di queste sue due caratteristiche.
La diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico si basa prevalentemente sulla clinica e, nella maggior parte dei casi, non presenta particolari difficoltà. L'inizio della malattia si può localizzare intorno alla pubertà, con la comparsa di irsutismo, di oligomenorrea e dell'eccesso di peso. Riveste inoltre molta importanza stabilire la progressione dei sintomi dovuti all'iperandrogenismo che, nella policistosi ovarica, restano spesso stazionari o tendono a progredire lentamente.
GINEVRA - In Europa il ritorno in forza del morbillo è pericoloso, con quasi 90 mila casi registrati dall'inizio del 2019, più del doppio rispetto all'anno precedente, e 37 morti. A lanciare una nuova allerta sull'emergenza morbillo nel Vecchio Continente è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel suo ultimo rapporto che passa al setaccio la situazione epidemiologica in 48 Paesi europei e chiede ai governi di "intensificare le campagne di vaccinazione".
Consulta i nostri pacchetti...
Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Analisi di laboratorio, il lancio della campagna In Vitro Veritas
Convezione UniSalute
Convezione One Net
Convenzione Azieda Amica
Convezione Cassa Praesidium Famiglie
Convezione Assirete Srl
Convenzione Cassa Autonoma Medici e Odontoiatri