Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 28165
Mail: peruginilab@gmail.com

itenfrdeptrues

    
  

Recapiti

Laboratorio Analisi Cliniche Perugini S.r.l.

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS)

Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
                          (+39) 0984 28941

Mail: info@peruginilab.it

Parcheggio gratuito

ll laboratorio offre gratuitamente ai propri Clienti la sosta dell'auto in due parcheggi:

AUTORIMESSA BONOFIGLIO - Via R. Misasi, 79

QUICK PARKING - Piazza Bilotti

entrambi a pochi passi da laboratorio

Orari

Orario Apertura Laboratorio
Lunedì - Venerdì: 07.30/13.00 - 16.00/18.00
Sabato: 07.30/13.00

Orario Servizio Prelievi
Lunedì - Venerdì: 07.30/12.30
Sabato: 07.30/12.00

Orario Ritiro Referti
Lunedì - Venerdì: 10.00/13.00 - 16.00/18.00
Sabato: 10.00/13.00

Cos'è l'Herpes genitale

Notizie Lunedì, 21 Gennaio 2019 10:08

Il virus chiamato Herpes simplex di tipo I può colpire non solo le labbra (herpes labiale) ma anche i genitali, le natiche o la zona anale. In questi casi si parla di Herpes genitale, una malattia infettiva e contagiosa caratterizzata dalla comparsa di vescicole dolorose sulla pelle e sulle mucose dell'area genitale. Nonostante questo tipo di herpes sia spesso causato da un altro ceppo virale, chiamato herpes simplex di tipo II, anche gli herpes simplex di tipo I possono colpire la zona dei genitali.

L'effetto immediato del freddo è quello di produrre la restrizione dei vasi sanguigni. La pelle, non adeguatamente irrorata si disidrata più facilmente. Il vento, poi aumenta questi problemi. La pelle secca, è quella naturalmente più a rischio. Spesso, in questa stagione la nostra pelle diventa arida, con qualche macchia rossa qua e là che nei casi estremi si trasforma in couperose.

La diagnosi di toxoplasmosi è basata prevalentemente sulla ricerca e sulla quantificazione di anticorpi specifici (IgM e IgG) mediante immunofluorescenza indiretta (IFA) o dosaggio immunoenzimatico (EIA). Le IgM anti-toxoplasma compaiono nel corso delle prime 2 settimane di malattia acuta, con un picco tra la quarta e l'ottava settimana, prima di diventare indeterminabili (solo in certi casi, si possono riscontrare fino al 18° mese dall'infezione). Le IgG specifiche, invece, si formano più lentamente, raggiungono il picco in 1-2 mesi e possono rimanere alte e stabili per mesi o anni. In un soggetto sano, l'infezione pregressa produce un Toxo test negativo per le IgM e una positività delle IgG.

Quando eseguire il papt test

Notizie Martedì, 08 Gennaio 2019 10:18

La descrizione dei risultati del pap test ha subìto nel corso degli anni numerose evoluzioni, passando dall'utilizzo di semplici scale numeriche (CIN1, CIN2, CIN3, poi sostituite da SIL di basso ed alto grado) ad un sistema descrittivo dei risultati. Per questo motivo attualmente l'interpretazione dell'esame è pienamente comprensibile soltanto ad un medico che va preventivamente contattato per capire i risultati dell'esame. Il limite maggiore del Pap Test non è tanto l'interpretazione dei risultati quanto il pericolo che situazioni considerate a rischio possano migliorare spontaneamente. In altre parole anche se l'esito dell'esame non rientra nella norma, eventuali alterazioni sospette possono essere escluse con accertamenti ed esami successivi.

Il complesso reticolo di influenze neuro-ormonali reciproche che contraddistingue l'endotelio rende ragione di quella che clinicamente oggi viene indicata “sindrome metabolica”, ovvero la tendenziale associazione di cinque fattori di rischio di malattia vascolare in sinergia reciproca:

  • la resistenza insulinica
  • la disfunzione endoteliale
  • l’ipertensione arteriosa
  • la dislipidemia
  • l’obesità viscerale.

Il bruciore alla lingua è un sintomo, noto anche come glossopirosi, che si manifesta con una fastidiosa sensazione urente, più o meno generalizzata. Il bruciore alla lingua può dipendere da numerose cause, sia localizzate (ferite provocate da denti appuntiti o protesi incongrue, ustioni, esposizione a sostanze irritanti, stomatite allergica da contatto ecc.), sia sistemiche (come scarlattina, diabete, terapie farmacologiche, stress emotivi e disturbi ormonali). A seconda della causa scatenate, la glossopirosi può associarsi ad altri sintomi, tra cui dolore, bocca secca, alterazioni del gusto, intorpidimento o formicolio di una o più aree della lingua.

Microcitemia: Cos’è? Come si Manifesta?

Notizie Domenica, 30 Dicembre 2018 10:58

Nella pratica medica, "microcitemia" è un termine che viene utilizzato per indicare due diverse condizioni. In particolare, questo può essere sinonimo di:

  • MICROCITOSI: quadro ematologico che può essere riscontrato con le analisi del sangue, nel quale i globuli rossi sono più piccoli rispetto alla norma. Pertanto, la microcitemia assume un'accezione di segno clinico e, come tale, può segnalare la presenza di alcune malattie e guidare l'iter per formulare la diagnosi definitiva delle stesse;
  • β-TALASSEMIA o ANEMIA MEDITERRANEA: gruppo di malattie ematologiche ereditarie, nelle quali la sintesi delle catene beta dell'emoglobina è ridotta o assente. In tale frangente, quindi, la microcitemia assume il significato di patologia.

Il fumo nuoce gravemente alla salute

Notizie Domenica, 16 Dicembre 2018 12:00

Genitori accompagnate i vostri figli presso il nostro Laboratorio, con un semplice esame delle urine si può valutare il consumo di tabacco da parte dei vostri ragazzi. Sei milioni di vite nel mondo (83 mila in Italia) finiscono letteralmente in fumo ogni anno a causa della dipendenza da tabacco. I numeri diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità raccontano una strage silenziosa e progressiva che avanza sotto gli occhi di tutti, eppure solo 19 paesi, il 6% di tutte le nazioni mondiali, hanno posto seri divieti e limitazioni utili a un calo nei consumi di fumo.

Collo e décolleté sono zone soggette a cedimenti antiestetici, riduzione dell’elasticità, aumento dei capillari e delle rughe, comparsa di macchie, spesso correlati all’invecchiamento cutaneo. A seconda della gravità degli inestetismi i medici consigliano trattamenti diversi che vanno dai peeling chimici alla laserterapia, dai filler di acido ialuronico al botulino. Anche le creme di bellezza concorrono nella quotidianità a ridurre i segni del tempo, che tuttavia difficilmente scompaiono.

E' allarme rosso per il diabete, nel mondo e anche in Italia: nel nostro Paese i diabetici sono infatti 4 milioni, ai quali si aggiunge un milione di persone che ancora non sa di essere malato ed altri 7 milioni in condizioni di pre-diabete. In totale, dunque, 12 milioni di italiani sono toccati da questa malattia. E' il quadro tracciato dalla Società italiana di diabetologia (Sid) in occasione della Giornata mondiale del diabete che si celebra il 14 novembre. La prevalenza del diabete di tipo 2, spiegano i diabetologi, aumenta tuttavia con l'aumentare dell'età, e dopo i 70 anni supera il 20% (un anziano su 5 è affetto da diabete di tipo 2). 

I nostri Pacchetti Check Up


Consulta i nostri pacchetti...
Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941

Convenzione Piscina
Comunale di Cosenza


Per saperne di più clicca qui...

Convenzione iscritti CISL


Per saperne di più clicca qui...

Se ci tieni alla tua salute
clicca qui...


Analisi di laboratorio, il lancio della campagna In Vitro Veritas

Convezione UniSalute

Convezione One Net

Convenzione Azieda Amica

Convezione Cassa Praesidium Famiglie

Convezione Assirete Srl

Convenzione Cassa Autonoma Medici e Odontoiatri

Contatore sito

 

 Powered by 



 

© - Tutti i diritti riservati
Partita IVA: 01781350788
Numero R.E.A. CS- 236564

Scarica la nostra App

 



Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: info@peruginilab.it
Vuoi contattarci? Clicca qui...

Ritiro Referti online

DOVE CI TROVI

Indirizzo
Via R. Misasi, 96
87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941 
Mail

info@peruginilab.it

Total Quality Management

Parcheggi offerti ai Clienti:
Autorimessa Bonofiglio
Via Riccardo Misasi, 79
Quick Parking
Piazza Carlo Bilotti

Certificazione UNI EN ISO


Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.laboratorioperugini.it/home/2020/_functions.shareman.php on line 180